Il Massaggio Terapeutico
Il Massaggio Terapeutico

Il Massaggio Terapeutico

Il Massaggio Terapeutico, di che cosa si tratta ed in quali campi può essere impiegato.

Sei alla ricerca di uno specialista per il tuo mal di schiena? Sono anni che ti porti dietro quel fastidiosissimo male alla spalla ed è ora di fare qualcosa ma non sai a chi rivolgerti? Vorresti alleviare i dolori muscolari dati dalla performance sportiva? Non preoccuparti, sono qui per aiutarti e per fornirti tutte le informazioni che cerchi.

In questo articolo ti presenterò una disciplina terapeutica che farà senz’altro al caso tuo, che spesso non viene considerata per quello che veramente vale, o addirittura non è conosciuta affatto, il Massaggio Terapeutico.

Quindi ora mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quello che ti spiegherò sull’argomento e sono sicuro che alla fine avrai le idee molto più chiare e sarai in grado di poter scegliere la strada migliore per ritrovare il tuo benessere!

Indice

In cosa consiste il Massaggio Terapeutico

Il massaggio terapeutico è una disciplina che, con l’ausilio di differenti manovre effettuate manualmente, mira al ripristino massimo della mobilità del sistema muscolo-scheletrico e all’equilibrio dell’individuo. Consiste in una serie di manovre effettuate dalle mani dell’operatore sulla superficie corporea che permettono la movimentazione dei tessuti molli e la liberazione del ristagno dei liquidi. Grazie a questo è possibile alleviare il malessere derivante da tensioni e dolori a livello muscolo-scheletrico e, grazie all’azione sui liquidi corporei, l’eliminazione degli edemi tissutali e degli stati infiammatori.

Quali sono le manualità più utilizzate nel Massaggio Terapeutico

Le manovre che vengono utilizzate durante un trattamento di massoterapia possono essere molteplici e scelte in base all’obiettivo che si vuole raggiungere. Quelle più comuni sono lo Sfioramento, il cui scopo è quello di instaurare un primo contatto psico-fisico con il soggetto; con lo Sfioramento Appoggiato poi la pressione va man mano aumentando coinvolgendo i tessuti sempre più in profondità, fino ad arrivare alla manovra di Frizione. Altre manovre che comunemente vengono adoperate in seduta sono l’Impastamento e la Percussione.

Il Massaggio Terapeutico è una pratica olistica

Le alterazioni che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico influenzano a loro volta anche tutto il resto dell’organismo e lo stesso accade all’inverso. Nello stesso modo, il trattamento massoterapico, oltre ad avere un’azione sulla zona trattata, sarà portatore di un beneficio che coinvolgerà positivamente tutto il corpo. Favorirà la secrezione di ormoni come l’ossitocina, la serotonina e la dopamina che andranno ad agire con effetto anti infiammatorio, rilassante e riportando i livelli di stress a livelli normali e si andranno a sciogliere le tensioni di tutta la catena muscolare.

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere”

– Jim Rohn –

A chi si rivolge

Ad eccezione di alcune condizioni patologiche per le quali deve essere effettuata una valutazione preventiva da parte di un medico specialista, il Massaggio Terapeutico è un approccio che può essere indicato a tutti, senza limitazioni di età o sesso. Può essere utilizzato per sciogliere contratture muscolari, per ridurre le tensioni muscolo-scheletriche causate da abitudini posturali scorrette, per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e per creare uno stato di benessere psico-fisico generale.

Il Massaggio nello sport

L’importanza della figura del Massoterapista nel contesto sportivo è innegabile. Qualsiasi sportivo, a partire dall’atleta non agonistico fino ad arrivare al professionista, si avvale della competenza di un massaggiatore. Risulta utilissimo nella preparazione della gara, soprattutto per evitare eventuali infortuni e nel post gara per sciogliere le tensioni muscolari e nervose accumulate durante la competizione. Il massoterapista è una figura fondamentale anche nella gestione del recupero da fermi prolungati dell’atleta, coadiuvando il lavoro degli specialisti medici.

Lascia un commento