L’asse Muscolo-Organo-Meridiano. Di cosa si tratta e come viene applicato nel’approccio terapeutico attraverso la Kinesiologia.
Cosa sono i Meridiani Energetici? In che modo influiscono sullo stato di salute dell’individuo? Quale correlazione esiste con le strutture corporee? E perchè?
In questo articolo ti spiegherò uno dei concetti fondamentali che la Kinesiologia impiega a livello terapeutico per indagare sullo stato di benessere della persona e intervenire e ripristinare efficacemente l’omeostasi, L’Asse Muscolo-Organo-Meridiano.
Indice
- L’asse Muscolo-Organo-Meridiano (M-O-M)
- Cosa sono i Meridiani Energetici
- Cos’è il QI
- I Meridiani Principali
- Lo Squilibrio Energetico
- Meridiano del Fegato
- Meridiano della Vescica Biliare
- Meridiano del Cuore
- Meridiano dell’Intestino Tenue
- Meridiano del Pericardio
- Meridiano del Triplice Riscaldatore
- Meridiano della Milza
- Meridiano dello Stomaco
- Meridiano del Polmone
- Meridiano dell’Intestino Crasso
- Meridiano del Rene
- Meridiano della Vescica
- Conclusioni
L’asse Muscolo-Organo-Meridiano (M-O-M)
L’asse Muscolo-Organo-Meridiano (M-O-M) è uno dei concetti fondamentali sul quale si basa la Kinesiologia. Nella sua ricerca terapeutica, George Goodheart, chiropratico americano che negli anni ’60 ideò il metodo kinesiologico, si imbatté nello studio della Medicina Tradizionale Cinese e dei Meridiani Energetici. Scoprì che gli squilibri di questi canali energetici si riflettevano negativamente su gruppi muscolari specifici che quindi risultavano “indeboliti” al test.
Cosa sono i Meridiani Energetici

I Meridiani energetici si riallacciano al concetto cinese di Jing Mai. Jing significa “condurre, trasportare”, mentre Mai significa “pulsare”. Per questo principio di processo energetico pulsante che viene trasmesso, il Meridiano viene definito “arteria cinese” perché, proprio come il sistema arterioso, ha un’azione di trasporto dell’energia, il QI, attraverso una fitta rete di canali che percorrono ogni parte dell’organismo.
Cos’è il QI
L’ideogramma cinese che corrisponde al QI indica qualcosa che è allo stesso tempo materiale e immateriale. In medicina cinese il termine QI indica innanzitutto l’energia raffinata prodotta dagli organi interni e che ha la funzione di nutrire corpo e mente; secondariamente, il termine QI, indica l’attività funzionale degli organi interni. Il QI scorre con ritmo ciclico lungo Meridiani ben definiti e tutte le azioni e i mutamenti dell’individuo sono quindi da intendersi anche come espressione del suo stato energetico.
I Meridiani principali
I dodici Meridiani Principali formano la struttura portante dell’intero sistema dei Meridiani. Ogni Meridiano Principale è in rapporto con un Organo Yin e con un Viscere Yang che sono accoppiati in modo complementare. Tutti i Meridiani Yin corrono sul ventre, sul petto o sul lato mediale degli arti e procedono verso la Terra, verso il basso. Tutti i Meridiani Yang corrono invece sulla schiena o sul lato esterno degli arti e procedono verso il Cielo, verso l’alto. Nel percorso che ogni Meridiano compie, si collocano una serie di punti che possiedono delle caratteristiche peculiari e che vengono stimolati per il trattamento di diverse forme di squilibrio che affliggono il Meridiano corrispondente.

Lo Squilibrio Energetico
L’Energia che naturalmente scorre attraverso i Meridiani può subire un’interruzione causata da uno squilibrio e questo può influenzare l’Organo o il Viscere corrispondente e viceversa, determinando così il malessere. Attraverso il test neuro muscolare, la Kinesiologia è in grado di risalire a tale situazione di squilibrio e quindi attuare le più corrette contromisure per ristabilire il libero fluire dell’energia nel Meridiano con un ritorno al benessere.
- Meridiano del Fegato.
Il Fegato è un Meridiano Yin legato all’elemento Legno e controlla il libero fluire del QI in tutto il corpo. Al Fegato spetta il ruolo di “generale dell’esercito” e rappresenta il motore, il dinamismo, la pianificazione, la riflessione e la decisione.
Il Fegato accumula il Sangue e lo mette a disposizione dell’organismo nel caso in cui ce ne sia la necessità soprattutto dal punto di vista del movimento.
Il Fegato infatti controlla muscoli e tendini, quindi il sistema attivo del movimento.
Il Fegato si manifesta nelle unghie e si apre negli occhi, organo di diretta corrispondenza; un suo squilibrio infatti si manifesta attraverso problematiche legate a queste due parti del corpo.
Dal punto di vista emozionale, al Fegato corrispondono l’irritabilità e la rabbia. La stagione dell’anno corrispondente è la Primavera e l’ora del giorno di sua massima attività va dall’01.00 alle 03.00 del mattino.
- Meridiano della Vescica Biliare.
La Vescica Biliare è il meridiano complementare Yang del Fegato. A livello fisiologico, la cistifellea raccoglie e conserva la bile che poi secerne nel momento in cui è necessaria la digestione dei grassi.
Dal punto di vista emozionale, la vescica biliare è legata al coraggio e alla capacità di prendere decisioni. Un suo squilibrio può portare all’incapacità di scegliere la “direzione giusta”. L’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 23.00 alle ore 01.00.
- Meridiano del Cuore.
Il Cuore è un Meridiano Yin legato all’elemento Fuoco ed è deputato al coordinamento di tutte le attività mentali, emozionali e spirituali dell’essere umano.
Il Cuore viene anche chiamato “Monarca” perché controlla il sistema dei Meridiani principali e la trasformazione dell’Energia nutritiva nei liquidi corporei deputati al trasporto dell’energia, come il Sangue, della cui circolazione è responsabile. Il liquido corporeo al quale è però associato è il sudore, infatti un vuoto di Yin del Cuore, può provocare per esempio sudorazione notturna.
Lo stato del Cuore si riflette nella carnagione e nella luminosità del viso; si apre nella lingua e controlla le orecchie.
Dal punto di vista emozionale, il Cuore è legato alla difficoltà di comunicazione e a controllare i propri istinti. Inoltre, dispiaceri affettivi, ansia, insonnia ed eccessiva sudorazione, possono essere conseguenza di uno squilibrio di questo meridiano. La stagione dell’anno corrispondente è l’estate e l’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
- Meridiano dell’Instino Tenue.
L’Intestino tenue è il Meridiano complementare Yang del Cuore. Dal punto di vista fisiologico l’Intestino Tenue è deputato alla continuazione ed il completamento della digestione del chimo proveniente dallo stomaco e di iniziare la fase di assimilazione dei nutrienti.
Dal punto di vista emozionale, l’Intestino Tenue è legato alla difficoltà di discernimento e di nutrimento a livello affettivo. L’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 13.00 alle ore 15.00.
- Meridiano del Pericardio.
Il Ministro del Cuore, o Pericardio, è un Meridiano Yin legato all’elemento Fuoco e viene descritto come “l’ambasciatore” da cui derivano gioia e felicità. Dal punto divista fisiologico il Pericardio è una membrana che avvolge il cuore e lo mantiene nella corretta posizione; funge da barriera difensiva contro i fattori patogeni.
Il Ministro del cuore è legato ai disturbi agli organi genitali e riproduttivi, sia femminili che maschili.
Dal punto di vista emozionale, il Ministro del cuore, protegge, amministra e diffonde il messaggio del Cuore; un suo squilibrio può essere quindi legato alla difficoltà di esprimere e ad accettare le proprie emozioni. La stagione dell’anno corrispondente, essendo un Meridiano legato all’elemento Fuoco, è sempre l’estate e l’ora del giorno di massima attività va dalle ore 19.00 alle ore 21.00.
- Meridiano del Triplice Riscaldatore.
Il Triplice Riscaldatore è il Meridiano complementare Yang del Ministro del Cuore. È deputato alla regolazione della circolazione dei liquidi corporei e il suo ruolo è quello di controllare “i passaggi dell’acqua” e viene pertanto definito “via dell’energia nutritiva” e “dell’energia difensiva”.
Il Triplice Riscaldatore è inoltre associato a squilibri della Tiroide e del metabolismo basale.
Dal punto di vista emozionale, il Triplice Riscaldatore, è legato a variazioni dell’umore, depressione e stanchezza dovute all’ipotiroidismo e iper eccitazione e nervosismo, dati da ipertiroidismo. L’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
- Meridiano della Milza.
La Milza è un Meridiano Yin legato all’elemento Terra e provvede alla “separazione del puro dall’impuro”. Questo processo riguarda anche tutti i fattori energetici che influenzano l’essere umano. La Milza separa la parte utilizzabile dei cibi e dei liquidi ingeriti, da quella inutilizzabile che viene eliminata.
La Milza ha il compito di produrre i Globuli Bianchi e di ripulire il sangue dai Globuli Rossi invecchiati.
La Milza è deputata alla produzione dell’Energia nutritiva ed è quindi l’Organo cardine nella produzione del QI e del Sangue. Il QI immateriale della Milza assicura che il Sangue rimanga nei vasi sanguigni e non travasi evitando emorragie; distribuisce i principi nutritivi dei cibi in tutto il corpo e consente così ai tessuti di mantenere il loro tono naturale.
La Milza si manifesta nelle labbra e l’Organo a lei associato è la bocca.
Dal punto di vista emozionale, la Milza può soffrire ansia riguardo a situazioni da affrontare ed eccessiva rimuginazione. La stagione dell’anno corrispondente è la fine dell’estate e l’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
- Meridiano dello Stomaco.
Lo Stomaco è il Meridiano complementare Yang della Milza ed è deputato ad accumulare i cibi e trasformarli per far sì che siano trasportati al corpo intero attraverso il circolo sanguigno. Grazie allo Stomaco i liquidi inutilizzabili scendono per essere poi eliminati.
Dal punto di vista emozionale, lo Stomaco è legato allo stress emotivo, in particolare ambientale, e al “digerire” degli aspetti emotivi. L’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 07.00 alle ore 09.00.
- Meridiano del Polmone.
Il Polmone è un Meridiano Yin legato all’elemento Metallo e governa i processi fisiologici ritmici.
I Polmoni, da un lato assicurano il necessario apporto di Energia nutritiva, dall’altro provvedono a disperdere e diffondere l’Energia difensiva che circola al di fuori dei meridiani. Regola l’apertura e la chiusura dei pori, la sudorazione, la temperatura corporea e la protezione dai fattori patogeni esterni.
I Polmoni hanno la funzione di distribuire i liquidi corporei, umidificare e raffreddare l’intero corpo.
I Polmoni si manifestano nei peli e controllano la pelle. Il naso è l’organo correlato e l’olfatto è il senso ad essi connesso.
Dal punto di vista emozionale, il Polmone è legato all’introspezione, soffre la melanconia e la tristezza. La stagione dell’anno corrispondente è l’autunno e l’ora del giorno di massima attività va dalle ore 03.00 alle ore 05.00.
- Meridiano dell’Intestino Crasso.
L’Intestino Crasso è il Meridiano complementare Yang dei Polmoni. È deputato alla conclusione del processo digestivo mediante l’assorbimento, la fermentazione e l’evacuazione dei cibi.
Dal punto di vista emozionale è legato alla difficoltà di “lasciare andare” le situazioni e gli atteggiamenti che ci limitano. L’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 05.00 alle ore 07.00.
- Meridiano del Rene.
Il Rene è un Meridiano Yin legato all’elemento Acqua ed è la radice del QI innato, cioè di tutte le energie trasmesse dai genitori al proprio figlio nel concepimento.
I Reni accumulano l’Essenza, il Jing che è la sostanza organica che costituisce la base per la crescita, la riproduzione e lo sviluppo. Il Jing contiene il liquido seminale, i geni e i fattori ereditari e costituisce la forza e la vitalità dell’uomo. Esso è il fondamento organico per la produzione del midollo.
I Reni governano l’acqua è controllano in particolar modo i liquidi corporei della zona dell’ipogastrio. I Reni controllano i tessuti duri come ossa e denti; il senso di loro competenza è l’udito e si manifestano nei capelli.
Dal punto di vista Emozionale ai Reni sono correlati ansia, paura e traumi. La stagione dell’anno corrispondente è l’inverno e l’ora del giorno di maggiore attività va dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
- Meridiano della Vescica.
La Vescica è il Meridiano complementare Yang dei Reni. È deputata alla raccolta dell’urina prodotta dai Reni e a convogliarla nell’uretra per la sua espulsione.
Dal punto di vista emozionale la Vescica è legata allo stress emotivo a lungo termine e all’irregolarità. L’ora del giorno di sua massima attività va dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Conclusioni

Ora hai compreso quanto sia fondamentale la valutazione degli squilibri energetici dell’individuo durante l’indagine terapeutica e quanto questi possano influenzare, sia in positivo che in negativo, la fisiologia di ogni singola struttura del corpo e della mente. La Kinesiologia è una disciplina che fa della visione olistica la sua regola e attraverso le tecniche con le quali agisce, è in grado di trattare brillantemente gli stress legati a questi squilibri e fornire gli strumenti più efficaci al corpo per ritrovare il benessere rispettando sempre l’Asse Muscolo-Organo-Meridiano.