In che modo la kinesiologia e i disturbi derivanti dall’assunzione di alcuni alimenti sono correlati e come il kinesiologo può intervenire in modo efficace nella prevenzione e nella gestione del problema.
In quale modo alimenti, integratori e rimedi omeopatici possono provocare dello “stress” all’organismo? Come possiamo conoscere gli alimenti più appropriati alla nostra naturale costituzione e quelli che invece lo sono meno e quindi affrontare i pasti in modo più consapevole? Esistono sostanze e rimedi che possono sostenere il nostro organismo e aiutarci nell’affrontare lo stress della vita di tutti i giorni? In questo articolo ti spiegherò come la kinesiologia può diventare un’alleata molto importante nella prevenzione e nella gestione consapevole dei malesseri derivanti dall’assunzione di alimenti non adatti al nostro organismo in maniera molto semplice, ma altrettanto efficace.
Indice
- Cosa significa intolleranza alimentare
- Quali sono le possibili cause?
- Non solo alimenti
- Super alimenti
- La Kinesiologia
- Le fiale test
- Conclusioni
Cosa significa intolleranza alimentare
Il termine intolleranza indica l’incapacità parziale o totale di un organismo di gestire e metabolizzare una determinata sostanza assunta.

Quali sono le possibili cause?
Intolleranza enzimatica: determinata dalla ridotta attività, dalla diminuita presenza o dalla totale assenza, dell’enzima responsabile della metabolizzazione della sostanza ingerita. L’intolleranza enzimatica può essere congenita o può svilupparsi nel tempo, in relazione ad un abuso del consumo di una determinata sostanza o come conseguenza di patologie.
Intolleranza farmacologica: dovuta alla presenza di ammine vasoattive negli alimenti, come per esempio le istamine, notoriamente legate alle reazioni allergiche oppure dovuta a sostanze aggiunte artificialmente ai cibi, come per esempio gli additivi.
Intolleranza secondaria: dovuta a patologie pregresse che coinvolgono il tratto gastro-intestinale e l’apparato digerente.
Intolleranza psicosomatica: dovuta ad una risposta dell’organismo sulla base di squilibri a livello psicologico ed emotivo.
Non solo alimenti

Quanto detto vale per gli alimenti, ma anche per gli integratori e per i rimedi omeopatici. Questo perché ogni individuo è unico e possiede specifiche caratteristiche che compongono un insieme complesso, che reagisce in modo unico agli stimoli provenienti sia dall’esterno che dall’interno.
Super alimenti
In modo analogo esistono sostanze che possono portare nutrimento energetico all’organismo e quindi supportarlo nella gestione degli squilibri che stress fisici, metabolici, emozionali o energetici possono generare.

La Kinesiologia
La kinesiologia è una disciplina che permette, grazie allo strumento del test muscolare, di poter indagare se una sostanza, un alimento, un integratore, sono poco o per nulla tollerati dall’organismo e stanno quindi contribuendo ad alimentare i malesseri che ci affliggono, spesso senza che si sia trovata una motivazione.
Le fiale test
Un ausilio importante che il kinesiologo utilizza durante le sedute, sono le fiale test che permettono di valutare le singole sostanze e quindi reperire precise informazioni da parte dell’organismo e attuare le più corrette contromisure per gestire, limitare o eliminare il malessere.

Nello stesso modo il kinesiologo può testare il rimedio più consono, per portare energia e nutrimento all’organismo della persona e accelerare quindi il ritorno al benessere.
Conclusioni
Il nostro corpo sa ciò che rappresenta una risorsa e ciò che invece può essere deleterio per la sua salute e attraverso il test muscolare, il kinesiologo ha la possibilità di reperire tale informazione e trasformarla in equilibrio e benessere.